Associate

Avv. Roberto Maurelli

r.maurelli@studiolegalecarlopisani.it


Avvocato presso Ordine degli Avvocati di Roma

Dottore di Ricerca in Diritto del Lavoro presso Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

Assegnista di Ricerca presso l'Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

Collaboratore di Diritto del Lavoro Progredito presso Libera Università Internazionale degli Studi Sociali “Guido Carli” (LUISS)

Collaboratore di Diritto del Lavoro presso Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali - Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

Collaboratore di Diritto del Lavoro presso Dipartimento di Giurisprudenza - Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

Collaboratore di Diritto del Lavoro presso Scuola Allievi Marescialli dei Carabinieri di Velletri

Collaboratore di Diritto del Lavoro presso Dipartimento di Medicina dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”


Formazione:

Dottorato di ricerca presso Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali presso Libera Università Internazionale degli Studi Sociali (LUISS) "Guido Carli"

Data Iscrizione Albo Avvocati: 5 dicembre 2013

Laurea in Giurisprudenza presso Libera Università Internazionale degli Studi Sociali (LUISS) "Guido Carli"

Laurea in Scienze Giuridiche presso Università degli Studi di Napoli “Federico II”


Aree di Specializzazione:
Diritto del Lavoro


Libri:

  • Frode alla legge e diritto del lavoro, in Biblioteca di diritto del lavoro, Collana diretta dal Prof. Oronzo Mazzotta, Giappichelli, Torino, 2020.

Contributi su rivista:

  • Sistemi decisionali e di monitoraggio automatizzati: obbligo informativo, in Guida alle Paghe, 2023, 4, 314 e ss.
  • Accertamento della natura subordinata del rapporto di lavoro: l’eterodirezione della prestazione è indispensabile, anche quando non è «agevolmente apprezzabile» e va corroborata dal ricorso agli indici sussidiari, in www.rivistalabor.it, Aggiornamenti, 27 aprile 2023.
  • L’interpretazione estensiva delle tipizzazioni conservative può consentire la reintegra ai sensi dell’art. 18, comma 4, Stat. lav., a differenza delle clausole elastiche dei contratti collettivi e dell’interpretazione analogica, in www.rivistalabor.it, Aggiornamenti, 1° aprile 2023.
  • Potere direttivo: corsi e ricorsi storici, in www.rivistalabor.it, Aggiornamenti, 9 febbraio 2023.
  • Recesso nel Decreto Trasparenza: onere della prova e obbligo motivazionale, in Guida alle Paghe, 2023, 2, 111 e ss.
  • Cumulo di impieghi: nuova disciplina e revisione delle clausole di esclusiva, in Guida alle Paghe, 2023, 1, 37 e ss.
  • Il giustificato motivo oggettivo di licenziamento: ultime tendenze interpretative in tema di repêchage, in www.rivistalabor.it, Aggiornamenti, 24 novembre 2022.
  • Trasferimento d’azienda illegittimo: la ricostituzione del rapporto presso il cessionario e la doppia retribuzione spettano anche se, nel frattempo, il lavoratore è andato in pensione, in www.rivistalabor.it, Aggiornamenti, 6 novembre 2022.
  • Le registrazioni fonografiche occulte nel rapporto di lavoro, in www.rivistalabor.it, Aggiornamenti, 25 ottobre 2022.
  • Prescrizione dei crediti retributivi, in Guida alle Paghe, 2022, 10, 633 e ss.
  • Licenziamento indiretto e licenziamento non comunicato la differenza esiste ed è notevole, in www.rivistalabor.it, Aggiornamenti, 20 ottobre 2022.
  • La revoca della posizione organizzativa nel comparto Enti pubblici non economici, in www.rivistalabor.it, Aggiornamenti, 15 ottobre 2022.
  • Gli indici secondari, rectius presuntivi, della natura subordinata del rapporto, in www.rivistalabor.it, Aggiornamenti, 12 settembre 2022.
  • Fino a dove può spingersi la libertà del datore di individuare il periodo di ferie dei propri dipendenti? in www.rivistalabor.it, Aggiornamenti, 2 settembre 2022.
  • Diffida accertativa per crediti patrimoniali, in Guida alle Paghe, 2022, 9, 554 e ss.
  • Tutela reale a risarcimento integrale anche per i vizi procedimentali del licenziamento?, in www.rivistalabor.it, Aggiornamenti, 8 agosto 2022.
  • L’“ardua sentenza” sull’integrazione da parte del datore di lavoro delle indennità di malattia, infortunio e maternità in favore dei dipendenti delle società cooperative di spedizione, autotrasporto merci e logistica, in www.rivistalabor.it, Aggiornamenti, 21 luglio 2022.
  • Contratto a termine: possibili causali di fonte collettiva, in Guida alle Paghe, 2022, 6, 358 e ss.
  • Installazione e impiego di dispositivi di controllo a distanza: procedure autorizzative, in Guida alle Paghe, 2022, 3, 178 e ss.
  • Nuove tecnologie e controllo dei lavoratori, in Guida alle Paghe, 2021, 12, 608 e ss.
  • Nuovo lavoro coordinato, in Guida alle Paghe, 2021, 11, 571 e ss.
  • Efficacia soggettiva del contratto collettivo, in Guida alle Paghe, 2021, 7, 346.
  • Il licenziamento in frode alla legge nell’evoluzione dei sistemi di tutela, in Argomenti di Diritto del Lavoro, 2021, 2, 364 e ss.
  • Divieto di licenziamento: contraddizioni e opportunità di riforma, in Guida alle Paghe, 2021, 6, 306 e ss.
  • Rappresentanza e rappresentatività sindacale – Rinvii legislativi al Ccnl, in Guida alle Paghe, 2021, 6, 298 e ss.
  • Rappresentanza e rappresentatività sindacale – criteri di misurazione, in Guida alle Paghe, 2021, 5, 255 e ss.
  • Licenziamento collettivo e violazione dei criteri di scelta: decisioni delle Alte Corti europee, in Guida alle Paghe, 2021, 4, 214 e ss.
  • Contratto di prossimità e sue possibili applicazioni, in Guida alle Paghe, 2021, 3, 167 e ss.
  • Contratto di rete: flessibilizzazione del rapporto di lavoro e responsabilità solidale, in Guida alle Paghe, 2021, 2, 109 e ss.
  • Le mansioni promiscue tra potere di conformazione e jus variandi, in Guida alle Paghe, 2021, 1, 47 e ss.
  • La nuova disciplina dei controlli a distanza nel dialogo fra art. 4 e codice privacy, in Lavoro e previdenza oggi, 2020, 11-12, 714 e ss.
  • Appalti: responsabilità solidale e termine per la richiesta dei contributi, in Guida alle Paghe, 8, 465 e ss.
  • D.L. Rilancio: temporanea abolizione delle causali del contratto a termine, in Guida alle Paghe, 2020, 7, 405 e ss.
  • Causali del contratto a termine: applicabilità durante l’emergenza Covid-19, in Guida alle Paghe, 2020, 6, 333 e ss.
  • La legittimazione comunitaria della personalizzazione del danno nella sentenza n. 194/2018, in Labor, 2019, 3, 271 e ss.
  • Illegittimità delle trattenute ex inadel nel pubblico impiego contrattualizzato, in Lavoro, Diritti, Europa, 2018, 2.
  • Mobilità volontaria del lavoratore pubblico e dipendenti di prima nomina, in Labor, 2018, 5, 553 e ss.
  • Impianti audiovisivi e altri strumenti di controllo, in Guida alle Paghe, 2018, 7, 433 e ss.
  • La riforma dei controlli a distanza della prestazione lavorativa: nuove tutele e suggestioni orwelliane, in www.pietroichino.it
  • Il licenziamento per superamento del periodo di comporto imputabile al datore di lavoro, in Massimario di Giurisprudenza del Lavoro, 2015, 10, 677 e ss.
  • Il licenziamento per scarso rendimento e morbilità nel periodo di comporto, in Massimario di Giurisprudenza del Lavoro, 2015, 3, 156 e ss.
  • Immediatezza del licenziamento come elemento costitutivo della giusta causa, in Massimario di Giurisprudenza del Lavoro, 2014, 5, 324 e ss.
  • La base imponibile del contributo al fondo specialisti esterni dell’ENPAM, in Massimario di Giurisprudenza del Lavoro, 2014, 1/2, 68 e ss.
  • Rapporto di lavoro subordinato del medico e potere direttivo del datore, in Massimario di Giurisprudenza del Lavoro, 2013, 4, 223 e ss.
  • Infondatezza e non nullità del ricorso per genericità dei fatti allegati, in Massimario di Giurisprudenza del Lavoro, 2012, 3, 236 e ss.

Richiedi una consulenza

CONTATTACI