News
Pubblicazioni
-
La (discussa) applicazione della promozione automatica alle società “in house”
Carlo Pisani professore ordinario nell’Università degli studi di Roma Tor Vergata Giurisprudenza commentata LABOR, Il lavoro nel diritto, 3/2023 Pacini Editore Srl Corte di Cassazione, Sez. VI, sentenza 1° dicembre 2022, n. 3541; Pres. ...View more -
CASO PLUSVALENZE JUVENTUS - IL SISTEMA SANZIONATORIO DELL’ORDINAMENTO SPORTIVO PUÒ LEDERE LA DIGNITÀ DELL’INCOLPEVOLE CALCIATORE-LAVORATORE? UNA PROSPETTIVA GIUSLAVORISTICA
CAN THE SANCTIONING RULES OF THE SPORTS SYSTEM HARM THE DIGNITY OF THE BLAMELESS PLAYER-WORKER? A JURISPRUDENTIAL PERSPECTIVE ON THE SIDELINES OF JUVENTUS FOOTBALL CLUB CAPITAL GAINS CASE di Carlo Pisani Professore ordinario di Diritto del lavoro – Universit...View more -
Le tecniche di tutela nell'età della giurisdizione
Di : Carlo Pisani Tecniche di tutela nel diritto del lavoro. Atti giornate di studio AIDLaSS, Torino 16-17 giugno 2022 La Tribuna, Torino, 2023. Sommario: Parte prima – I caratteri dell’età della giurisdizione e le fasi de...View more -
La violazione dell’obbligo di repêchage dopo le «riforme» della Corte costituzionale: tutela solo indennitaria se è accertata la soppressione del posto
CARLO PISANI Professore Ordinario di diritto del lavoro nell’Università di Roma Tor Vergata RIVISTA ITALIANA DI DIRITTO DEL LAVORO, 1 2023 SOMMARIO: 1. Gli incipienti orientamenti giurisprudenziali che amplificano gli effetti delle pronunce della C...View more -
Le criticità del nuovo diritto del lavoro - La Repubbica Roma, 23 marzo 2023
Intervento del Prof. Avv. Carlo Pisani su La Repubbica Roma, 23 marzo 2023.-Il Professore si sofferma su alcuni aspetti prioritari che dovrà affrontare il diritto del lavoro: legge sulla rappresentatività sindacle, salario minimo, tutela previden...View more -
Le tecniche di tutela nell’età della giurisdizione
Di : Carlo Pisani Pubblicato: 21 Febbraio 2023 1. Premessa: le differenti angolazioni da cui analizzare il tema delle tutele. Il tema della tutela dei diritti del lavoratore si pone come la ratio essendi della nostra materia. Tutta l’evoluzione del d...View more -
I tentativi di ampliare l’ambito di applicazione della disciplina del lavoro subordinato mediante il vizio endemico della stratificazione normativa
Di : Carlo Pisani Lavoro Diritti Europa Numero 1 / 2023 Pubblicato: 21 Febbraio 2023 *Intervento al Convegno “Diritto del lavoro dalle origini ai giorni nostri” presso Università “La Sapienza” di Roma del 24/11/2022. ...View more -
La tutela degli interessi delle nuove generazioni e le risposte del diritto del lavoro
Carlo Pisani Ordinario di diritto del lavoro Dipartimento di giurisprudenza Università degli Studi di Roma Tor Vergata Edizioni LPO (LAVORO E PREVIDENZA OGGI) Supplemento al n. 11-12/2022 SOMMARIO: 1. I pensionamenti anticipati in pr...View more -
La Corte costituzionale elimina il regime di tutela indennitaria previsto dall’art. 18 stat. Lav. per il motivo oggettivo di licenziamento da soppressione del posto
di Carlo Pisani Professore ordinario di diritto del lavoro Università degli Studi di Roma Tor Vergata in Argomenti di Diritto del Lavoro, 4/22 Corte cost., sentenza 19 maggio 2022, n. 125 – Pres. Amato – Est. Sciarra Licenziamento individua...View more -
Le tecniche di tutela nell’età della giurisdizione
Carlo Pisani, AIDLASS, 2022 in Bollettino Adapt https://www.bollettinoadapt.it ABSTRACT La relazione si articola in due parti. La prima ripercorre per grandi linee ed in modo sistematico le principali fasi delle tutele e delle loro tecniche. La seconda par...View more -
Giornate di Studio AIDLASS Torino 2022 – ONLINE LA RELAZIONE DEL PROF. CARLO PISANI
Pubblichiamo il testo in versione provvisoria della relazione del prof. Carlo Pisani: Le tecniche di tutela nell’età della giurisdizione, Giornate di Studio AIDLaSS 2022, 16 - 17 GIUGNO 2022, CENTRO CONGRESSI PIEMONTE, Centro Intern...View more -
La disciplina della sospensione dei lavoratori non vaccinati
di Carlo Pisani Professore ordinario di diritto del lavoro Università degli Studi di Roma Tor Vergata in Giurisprudenza Italiana, febbraio 2022 Tribunale Roma, Sez. lav., 20 agosto 2021, n. 79833 (ordinanza) – Giud. Mormile. Lavoro subordinat...View more -
PRIVACY E LAVORO. LA CIRCOLAZIONE DEI DATI PERSONALI E I CONTROLLI NEL RAPPORTO DI LAVORO
a cura di Carlo Pisani, Giampiero Proia, Adriana Topo Giuffrè 2022. DESCRIZIONE Ogni lavoro è digitalizzato. A dispetto di coloro che vaticinavano la “fine del lavoro” a seguito della progressiva digitalizzazione della...View more -
Sottrazione totale delle mansioni e prova del danno alla professionlaità
di Carlo Pisani Professore ordinario di diritto del lavoro Università degli Studi di Roma Tor Vergata in Diritto delle Relazioni Industriali 4/2021 Cass. 28 settembre 2020, n. 20466 Demansionamento – Forzata inattività – Danno alla ...View more -
Legittima la sospensionedel sanitario no-vax in attesa della comunicazione Asl
di Carlo Pisani Professore ordinario di diritto del lavoro Università degli Studi di Roma Tor Vergata in Guida al Lavoro Numero 37 - 17 settembre 2021 Il Tribunale di Roma, in quattro ordinanze, si pronuncia per la legittimità d...View more -
L’obbligo vaccinale oltre il personale sanitario - Responsabilità ed obblighi di lavoratori e datori di lavoro dopo i nuovi protocolli sicurezza e vaccini
Contributo del Prof. Avv. Carlo Pisani sul tema "L’obbligo vaccinale oltre il personale sanitario" nel volume "Responsabilità ed obblighi di lavoratori e datori di lavoro dopo i nuovi protocolli sicurezza e vaccini", settembre ...View more -
Divieto di licenziamento per emergenza Covid e tipologie di giustificato motivo oggettivo
di Carlo Pisani Professore ordinario di diritto del lavoro Università degli Studi di Roma Tor Vergata in Diritti Lavori Mercati, 2021, 1 Sommario: 1. Premessa di metodo, ovvero il richiamo alla concretezza. 2. Il blocco nel periodo del lockdown generalizz...View more -
La riforma dei regimi sanzionatori del licenziamento per mano della Consulta
di Carlo Pisani Professore ordinario di diritto del lavoro Università degli Studi di Roma Tor Vergata in Diritto delle Relazioni Industriali 2/2021 C. Cost. 1° aprile 2021, n. 59 (in Boll. ADAPT, 2021, n. 13) Licenziamenti individuali - Giustificato motiv...View more -
Il vaccino per gli operatori sanitari obbligatorio per legge è requisito essenziale per la prestazione
Di: Carlo Pisani Professore ordinario di diritto del lavoro, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Categoria: Sicurezza e ambiente di lavoro Pubblicato: 1 Maggio 2021 Lavoro Diritti Europa 2021/2 Abstract L’articolo esami...View more -
Vaccino anti-covid. Oneri e obblighi del lavoratore alla luce del decreto per gli operatori sanitari
CARLO PISANI Ordinario di diritto del lavoro dell’Università di Roma Tor Vergata in Massimario di Giurisprudenza del Lavoro n. 1/2021 SOMMARIO: 1. Il Decreto-legge per gli operatori sanitari. – 2. La persistenza del problema per gli altri lav...View more -
Rifiuto del vaccino e ferie forzate per gli operatori sanitari in attesa del decreto legge
Tribunale Belluno 19 marzo 2021 Carlo Pisani Professore ordinario di diritto del lavoro Università degli Studi di Roma Tor Vergata Guida al Lavoro Numero 16 - 9 aprile 2021 Il Tribunale di Belluno si pronuncia per la legittimità delle fer...View more -
Il vaccino per gli operatori sanitari obbligatorio per legge e requisito essenziale per la prestazione
Carlo Pisani Conversazioni sul lavoro dedicate a Giuseppe Pera dai suoi allievi Virus, stato di eccezione e scelte tragiche Le politiche del lavoro, economiche e sociali e la tutela dei diritti fondamentali nei tempi incerti dell’emergenza sanitaria e della crisi ...View more -
Tutela Inail e rifiuto del vaccino anti Covid-19 del personale infermieristico poi contagiato
Carlo Pisani Professore ordinario di diritto del lavoro Università degli Studi di Roma Tor Vergata Guida al Lavoro - Numero 12 - 12 marzo 2021 L'Inail ha affermato che deve essere riconosciuta la tutela assicurativa prevista per l'infortunio ...View more -
LA SANZIONE PER I VIZI FORMALI E PROCEDIMENTALI DEL LICENZIAMENTO SECONDO LA CONSULTA: L’ARS DISTINGUENDI DIMENTICATA
CARLO PISANI Ordinario di diritto del lavoro dell’Università di Roma Tor Vergata in Rivista Italiana di Diritto del Lavoro n. 4/2020 SOMMARIO: 1. La discutibile equiparazione tra il licenziamento ingiustificato e quello giustificato con vizi fo...View more -
Dal criterio unico dell’anzianitá alla pluralitá dei criteri lasciati alla discrezionalitá del giudice: come cambia l’indennitá per il licenziamento ingiustificato. Scritti in onore di Roberto Pessi
di Carlo Pisani Professore Ordinario di Diritto del Lavoro Università di Roma “Tor Vergata” in Il diritto del lavoro e la sua evoluzione. Scritti in onore di Roberto Pessi Cacucci Editore, 2021 Sommario: 1. La nuova norma e la legittimit&ag...View more -
Emergenza coronavirus, rifiuto del vaccino e licenziamento
di Carlo Pisani Professore ordinario di diritto del lavoro Università degli Studi di Roma Tor Vergata in Guida al Lavoro, Numero 3 - 19 gennaio 2021 Le possibili conseguenze sul piano del rapporto di lavoro a seguito del rifiuto di vaccin...View more -
La conciliazione in sede di certificazione - Atti del convegno AIDLaSS per ricordare Gino Giugni a dieci anni dalla sua scomparsa
di Carlo Pisani Professore Ordinario di diritto del lavoro Università di Roma Tor Vergata in Quaderni di Argomenti di Diritto del Lavoro n. 17/2020 La composizione extragiudiziale delle controversie individuali e collettive di lavoro Atti del conveg...View more -
Norme fondamentali commentate di diritto del lavoro - Ordinamento sistematico - Terza edizione
Prof. Avv. CARLO PISANI Giappichelli, 2020 Il volume “Norme Fondamentali Commentate di Diritto del Lavoro” propone un ordinamento sistematico delle principali disposizioni di legge, mediante una selezione e organizzazione delle norme più rilev...View more -
Qualifiche e mansioni
di Carlo Pisani Professore Ordinario Università di Roma “Tor Vergata” in Diritto e processo del lavoro e della previdenza sociale Utet Giuridica VIII Edizione 20 ottobre 2020 a cura di Giuseppe Santoro Passarelli Nel capit...View more -
L’estensione del privilegio speciale per il credito di rivalsa iva a (quasi) tutti i prestatori d’opera
The extension of the special privilege for VAT refund credits to (almost) all independent contractors di Carlo Pisani Professore Ordinario di Diritto del Lavoro Università di Roma “Tor Vergata” in Giurisprudenza costituzionale, fascicol...View more -
Il lavoro agile nella P.A.: possibili profili di illegittimitá costituzionale
Carlo Pisani Professore ordinario di diritto del lavoro Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" in Guida al Lavoro, Numero 33-34 - 28 agosto 2020 Dal problema dello smart working meno efficiente rispetto al lavoro svolto in uffi...View more -
Dubbi (infondati) sulla costituzionalità del “può” reintegrare ex art. 18 Stat. lav.
Carlo Pisani Professore ordinario di Diritto del lavoro Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” in DIRITTO DELLE RELAZIONI INDUSTRIALI, n. 3/2020 Sommario: 1. Il “può” non significa “deve” e quindi il Trib...View more -
Le leggi “mal fatte” sulle collaborazioni e la Cassazione: aumenta l’incertezza sull'ambito di applicazione della disciplina del lavoro subordinato
CARLO PISANI Professore ordinario di Diritto del lavoro – Università di Roma "Tor Vergata" in Massimario di giurisprudenza del lavoro – Numero straordinario/2020 Le leggi malfatte sulle collaborazioni e la Cassazione aumenta l'i...View more -
“Insussistenza del fatto contestato” diventa “insussistenza della contestazione del fatto”: giochi di parole per passare dall'indennità ex sesto comma alla reintegra ex quarto comma
Carlo Pisani Professore ordinario di Diritto del lavoro Università degli Studi di Roma Tor Vergata in Diritto delle Relazioni Industriali, n. 2/2020 Cass. 24 febbraio 2020, n. 4879 (in Boll. ADAPT, 2020, n. 18). Licenziamento disciplinare - Conte...View more -
Impossibilità sopravvenuta della prestazione e giusta causa
CARLO PISANI Professore ordinario di Diritto del lavoro – Università di Roma "Tor Vergata" in Diritto delle Relazioni Industriali, n. 2/2020 Sommario: 1. Il caso, i precedenti e i termini della questione -2. La funzione della giusta causa qual...View more -
Licenziamento, rimessa alla Consulta la questione del “può” reintegrare ex art. 18, comma 7, St. Lav.”
CARLO PISANI Professore ordinario di Diritto del lavoro – Università di Roma "Tor Vergata" in Guida al Lavoro, n. 12 del 13.03.2020 Il Tribunale di Ravenna dubita della costituzionalità dell’art. 18, comma 7, secondo periodo, nell...View more -
LE NUOVE COLLABORAZIONI ETERO-ORGANIZZATE, IL LAVORO TRAMITE PIATTAFORME DIGITALI E GLI INDICI PRESUNTIVI DELLA SUBORDINAZIONE
CARLO PISANI Professore ordinario dell’Università di Roma “Tor Vergata” in Argomenti di Diritto Del Lavoro n. 6/2019 sommario: 1. Il lavoro tramite piattaforme digitali stretto nel triangolo qualificatorio. - 2. L’uso poco consapevole ...View more -
Il demansionamento dopo il nuovo articolo 2103 cod. civ.
CARLO PISANI Professore ordinario dell’Università di Roma “Tor Vergata” in Le tutele del lavoro nelle trasformazioni dell’impresa, Liber Amicorum Carlo Cester a cura di Marco Tremolada e Adriana Topo Cacucci Editore, Bari, 2019 ...View more -
Il potere direttivo - Studi in memoria di Sergio Magrini - Un discorso sullo stato del diritto del lavoro
CARLO PISANI Professore ordinario dell’Università di Roma “Tor Vergata” in Studi in memoria di Sergio Magrini Un discorso sullo stato del diritto del lavoro G. Giappichelli Editore sommario: 1. Potere direttivo e subordinazione nel p...View more -
IL REGIME SANZIONATORIO DEL LICENZIAMENTO ALLA DERIVA DEL DIRITTO LIQUIDO
CARLO PISANI Professore ordinario dell’Università di Roma “Tor Vergata” in Rivista Italiana di Diritto del Lavoro n. 3/2019 SOMMARIO: 1. Diritto “liquido” e instabilità del diritto – 2. Un esempio di diritto liq...View more -
Dignità del lavoro e reddito di cittadinanza: un'antitesi
Carlo Pisani, Professore ordinario di Diritto del lavoro – Università di Roma “Tor Vergata” Il saggio esamina la disciplina del reddito di cittadinanza mettendone in evidenza gli effetti negativi sotto l’aspetto della dignità d...View more -
Norme fondamentali commentate di diritto del lavoro - Seconda edizione
di Carlo Pisani Giappichelli (maggio 2019) 1. Il diritto del lavoro è caratterizzato, a livello di produzione normativa, da una ipertrofia per quanto riguarda la disciplina del rapporto individuale di lavoro, ivi compreso quello contrattualizzato...View more -
LA CORTE COSTITUZIONALE E L'INDENNITA' PER IL LICENZIAMENTO INGIUSTIFICATO: L'INCERTEZZA DEL DIRITTO 'LIQUIDO'
Carlo Pisani, Professore ordinario di Diritto del lavoro – Università di Roma "Tor Vergata" in Massimario Di Giurisprudenza Del Lavoro, 2018 LA CORTE COSTITUZIONALE E L'INDENNITÀ PER IL LICENZIAMENTO INGIUSTIFICATO: L'INCERTEZZA ...View more -
Riders "quasi subordinati", un improbabile tertium genus
Carlo Pisani Professore Ordinario Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” in Guida al Lavoro n. 11/2019 La norma che estende la disciplina del lavoro subordinato alle collaborazioni organizzate dal committente (art. 2, D. lgs. n. 81/201...View more -
LA NOZIONE LEGALE DI COORDINAMENTO INTRODOTTA DALL'ART. 15 Legge n. 81/17
Carlo Pisani Professore Ordinario Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” in Diritto delle Relazioni Industriali n. 3/2018 Sommario: 1. Il potere di coordinamento e l’autonomia organizzativa del collaboratore. – 2. I pa...View more -
SLIDES WORKSHOPS CONVEGNO AGI 2018
Slides del Prof. Avv. Carlo Pisani sul tema "Mansioni e inquadramenti nel mutato quadro tecnologico/normativo" in occasione del Convegno Nazionale AGI (Avvocati Giuslavoristi Italiani), 26 ottobre 2018, Palazzo Re Enzo - Sala Podestà, Bologna. Vie...View more -
TIPOLOGIE VECCHIE E NUOVE DI DEMANSIONAMENTO E TECNICHE DI TUTELA
Carlo Pisani Professore Ordinario Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” in Rivista Giuridica del Lavoro e della Previdenza Sociale, n. 2/2018 Sommario: 1. Le tipologie di demansionamento vietato sotto la vigenza del precedente art. 21...View more -
I LIMITI AL MUTAMENTO DELLE MANSIONI, L'AUTONOMIA COLLETTIVA E LA FORMAZIONE
Carlo Pisani Professore Ordinario Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” in AA. VV. "Legge e contrattazione collettiva nel diritto del lavoro post-statuario", Atti delle Giornate di Studio di Diritto del Lavoro - AIDL...View more -
LE COLLABORAZIONI COORDINATE E CONTINUATIVE A RISCHIO ESTINZIONE
Carlo Pisani Professore Ordinario Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” in Rivista Italiana di Diritto del Lavoro, n. 1, 2018 Il saggio muove dall’analisi della nuova disciplina delle collaborazioni organizzate dal committente per dim...View more -
TARDIVITÁ DEL LICENZIAMENTO DISCIPLINARE: LE SEZIONI UNITE ESCLUDONO LA REINTEGRAZIONE
a cura di Carlo Pisani Professore Ordinario Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” in Giurisprudenza Italiana, n. 2, 2018 CORTE DI CASSAZIONE - SEZIONE LAVORO Lavoro subordinato - Licenziamento disciplinare - Tardività ...View more -
L’AREA DEL REPĔCHAGE NON SUBISCE AMPLIAMENTI CON IL NUOVO ART. 2103
a cura di Carlo Pisani Professore Ordinario Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” in Massimario di Giurisprudenza del Lavoro, 25 ottobre 2017 CORTE DI CASSAZIONE – SEZIONE LAVORO Licenziamento individuale - Licenziamento per giustifi...View more -
QUANDO LA GIURISPRUDENZA ESAGERA A PROPOSITO DI REPĔCHAGE
a cura di Carlo Pisani Professore Ordinario Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” in Massimario di Giurisprudenza del Lavoro, 25 ottobre 2017 CORTE DI CASSAZIONE – SEZIONE LAVORO Licenziamento individule - Licenziamento per gi...View more -
LE TUTELE ESCLUSIVAMENTE RISARCITORIE PER LE TARDIVITÀ DEL LICENZIAMENTO DISCIPLINARE
a cura di Carlo Pisani Professore Ordinario Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” in Massimario di Giurisprudenza del Lavoro, 21 luglio 2017 1. CORTE DI CASSAZIONE – SEZIONE LAVORO Licenziamento individuale - Contestazione disciplina...View more -
I NOSTALGICI DELL’EQUIVALENZA DELLE MANSIONI
Intervento, con l’aggiunta di note, alle Giornate di Studio AIDLASS 2016, “Legge e contrattazione collettiva nel diritto del lavoro post-statutario”, Napoli, 16 – 17 giugno 2016. di CARLO PISANI Ordinario di Diritto del Lavoro nell’Univer...View more -
“Abrogati i voucher. E ora?” – Jobs in Action
di Carlo Pisani, Professore Ordinario di Diritto del Lavoro, Università degli Studi Roma Tor Vergata I voucher, utilizzati marginalmente, sono stati aboliti. Il Governo ha così evitato un Referendum spinoso e ha deciso di darla vinta alla CGL, a cui evi...View more -
QUALIFICHE E MANSIONI
di Carlo Pisani Professore Ordinario di Diritto del Lavoro nell’Università di Roma “Tor Vergata” in Diritto e processo del lavoro e della previdenza sociale, privato e pubblico VII Edizione a cura di Giuseppe Santoro Passarelli Utet Giurid...View more -
PENSIONI: CRESCITA DELLA VITA E DECRESCITA DEL TASSO DI NATALITÀ
Carlo Pisani in Colloqui Giuridici sul Lavoro, 2016 Il problema di individuare gli strumenti giuridici più efficaci per incentivare la natalità, rimanda all’esame delle ragioni di questa denatalità record italiana: secondo i d...View more -
MATRIMONI DI COMODO, PENSIONI DI REVERSIBILITÀ E PRINCIPIO DI REALTÀ
Carlo Pisani Professore ordinario – Università di Roma “Tor Vergata” in Massimario di Giurisprudenza del Lavoro, 16 novembre 2016 1. Il tema su cui si è espressa la Corte Costituzionale con la sentenza n. 174/16 si presta ad...View more -
I NOSTALGICI DELL’EQUIVALENZA DELLE MANSIONI
CARLO PISANI Ordinario di Diritto del Lavoro nell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” in Centre for the Study of European Labour Law “MASSIMO D'ANTONA” 310/2016 SOMMARIO:1. Le posizioni nostalgico – creativ...View more -
IL GIUSTIFICATO MOTIVO OGGETTIVO DI LICENZIAMENTO E LE INCERTEZZE DELLA GIURISPRUDENZA
Carlo Pisani Professore Ordinario di Diritto del Lavoro nell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Relazione tenuta al convegno presso la Corte di Cassazione su i “licenziamenti per giustificato motivo oggettivo ed i licenziamenti...View more -
LO JUS VARIANDI, LA SCOMPARSA DELL’EQUIVALENZA, IL RUOLO DELL’AUTONOMIA COLLETTIVA E LA CENTRALITÀ DELLA FORMAZIONE NEL NUOVO ART. 2103
CARLO PISANI Prof. ord. dell’Università di Roma in ADL – Argomenti di diritto del lavoro n. 6/2016 Sommario: 1. L’ “anomalia” dello jus variandi e la disciplina dei suoi limiti: dal codice civile del 1942 al Jobs Act - 2. La ...View more -
I LIMITI ALLA MOBILITÁ ORIZZONTALE TRA VECCHIA E NUOVA DISCIPLINA
a cura di Carlo Pisani Professore Ordinario – Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” in Massimario di Giurisprudenza del Lavoro, 17 Marzo 2016 Sommario: 1. Questioni di diritto intertemporale in relazione all’appli...View more -
L’AMBITO DEL REPĔCHAGE ALLA LUCE DEL NUOVO ART. 2103 COD. CIV.
Carlo Pisani – Prof. ord. di Diritto del Lavoro nell’Università di Roma “Tor Vergata” in ADL – Argomenti di diritto del lavoro n. 3/2016 Sommario: 1. L’ampliamento giurisprudenziale del repêchage. – 2. Ambito...View more -
DALL’EQUIVALENZA ALL’INQUADRAMENTO: I NUOVI LIMITI AI MUTAMENTI “ORIZZONTALI” DELLE MANSIONI
di Carlo Pisani, Professore Ordinario di Diritto del Lavoro Università di Roma “Tor Vergata” in Giornale di diritto del lavoro e di relazioni industriali, 2016, n. 149 Sommario: 1. La nuova regola generale per la mobilità orizzontale....View more -
Norme fondamentali commentate di diritto del lavoro
di Carlo Pisani Giappichelli (9 febbraio 2016) "Il diritto del lavoro è caratterizzato, a livello di produzione normativa, da una ipertrofia per quanto riguarda la disciplina del rapporto individuale di lavoro, ivi compreso quello contrattualizzato co...View more -
Eterorganizzazione ed eterodirezione, quale differenza tra l'art. 2 Dlgs. 81/2015 e l'art. 2094 c.c.?
del Prof. Carlo Pisani Ordinario di Diritto del Lavoro Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” in Guida al Lavoro, n. 48, 2015 1. Per interpretare l’art. 2, comma 1, d. lgs. 81/2015 è inevitabile procedere al confronto ...View more -
Il lavoro parasubordinato organizzato dal committente
di Carlo Pisani in Colloqui Giuridici sul Lavoro, 3 dicembre 2015 1. Per interpretare l’art. 2, comma 1, d. lgs. 81/2015 è inevitabile procedere al confronto con le norme finitime di cui all’art. 409, n. 3 cod. proc. civ., e dell’a...View more -
RIFORMA DELLA MOBILITÀ ORIZZONTALE E SUA IMMEDIATA APPLICABILITÀ
Prof. Carlo Pisani Professore Ordinario di Diritto del Lavoro Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” in Massimario di Giurisprudenza del Lavoro, 20 Novembre 2015 Trib. Roma, 30 settembre 2015 n. 8195, est. sordi,...View more -
La nuova disciplina del mutamento delle mansioni
G. GIAPPICHELLI EDITORE, 2015 Il volume tratta della nuova disciplina del mutamento delle mansioni prevista dal decreto legislativo 15 giugno 2015, n. 81, che sostituisce il precedente testo dell’art. 2103 cod. civ. Queste norme si applicano, a partire dal 2...View more -
Il “costo” in termini di incertezza delle norme inderogabili a precetto generico
Prof. Carlo PISANI Professore ordinario dell’Università di Roma “Tor Vergata” in Massimario di Giurisprudenza del Lavoro, 20 aprile 2015 1. Mi chiedo se in questo nostro Paese, pieno di debiti e di disoccupati, che nel 2013 ha avuto il ...View more -
Jobs act e licenziamento
G. GIAPPICHELLI EDITORE, 2015 Roberto Pessi - Carlo Pisani - Giampiero Proia - Antonio Vallebona Il volume tratta della nuova disciplina del licenziamento prevista dal decreto legislativo attuativo della legge n. 183 del 2014. Queste norm...View more -
IL LICENZIAMENTO DISCIPLINARE: NOVITÀ LEGISLATIVE E GIURISPRUDENZIALI SUL REGIME SANZIONATORIO
Carlo Pisani Prof. ord. dell’Università di Roma “Tor Vergata” in Argomenti di diritto del lavoro n. 1/2015 Sommario: 1. Le novità. – 2. Il regime di tutela dell’art. 18 Stat. lav.: a) l’intervento chiarificatore ...View more -
Retribuzione e occupazione
di Carlo Pisani in Colloqui Giuridici sul Lavoro, 2014 1. L’argomento della riduzione dei salari per fronteggiare l’emergenza occupazionale è ovviamente delicatissimo anche perché in questo campo i giuslavoristi sono tributa...View more -
Jobs act, ancora sulla legge delega approvata dal Senato
Carlo Pisani, Professore Ordinario di Diritto del Lavoro nell’Università di Roma “Tor Vergata” e avvocato in Guida al Lavoro n. 42, 2014 Nel testo della legge delega sulla riforma del lavoro, approvata dal Senato, vi sono nor...View more -
IL C.D. RITO FORNERO: PRECLUSIONI E DECADENZE
Carlo Pisani Ordinario di diritto del lavoro – Università di Roma “Tor Vergata” in Guida al Lavoro n. 25/2014 Le fonti di integrazione del rito speciale ex legge 92/12. Tra i tanti interrogativi che solleva il c.d. rito Fornero, vi è...View more -
Il “bancario pistolero”: il licenziamento per fatti extralavorativi di rilevanza penale
di Carlo Pisani Professore ordinario Università di Roma “Tor Vergata” in Massimario di Giurisprudenza del Lavoro, 7 Giugno 2014 CORTE DI CASSAZIONE - SEZIONE LAVORO 4 dicembre 2013, n. 27129 - Pres. Vidiri - Est. Balestieri ...View more -
Tardività-ingiustificatezza e tardività-vizio procedimentale del licenziamento disciplinare e relative sanzioni
Carlo Pisani Professore Ordinario – Università di Roma «Tor Vergata» in Massimario di Giurisprudenza del Lavoro, 9 Maggio 2014 Sommario: 1. – “Tardività-ingiustificatezza” dell’atto del licenziamento: ...View more -
Il licenziamento inefficace per vizio di forma
Carlo Pisani Prof. ordinario di diritto del lavoro nell’Università di Roma “Tor Vergata” La disciplina dei licenziamenti nel primo anno di applicazione della l. n. 92/2012” a cura di Mattia Persiani in “Dottrina e attualità...View more -
Norme fondamentali di diritto del lavoro - Seconda Edizione
di Carlo Pisani Giappichelli Indice Il rapporto individuale di lavoro - La norma inderogabile di diritto del lavoro - La differenza tra lavoro subordinato e lavoro autonomo - La certificazione dei contratti di lavoro - La prova - La prestazione di fatto -...View more -
LO JUS VARIANDI: LE QUESTIONI DOMMATICHE IRRISOLTE E DIMENTICATE DEL DIRITTO DEL LAVORO
CARLO PISANI Professore Ordinario – Università di Roma «Tor Vergata» in Massimario di Giurisprudenza del Lavoro, 31 ottobre 2013 Sommario: 1. - Definizioni e distinzioni. ― 2. - Jus variandi, potere di conformazione e individuazione delle m...View more -
Le mansioni del lavoratore
Art. 2103 Mansioni del lavoratore [1] Il prestatore di lavoro deve essere adibito alle mansioni per le quali è stato assunto o a quelle corrispondenti alla categoria superiore che abbia successivamente acquisito ovvero a mansioni equivalenti alle ult...View more -
Commento all’art. 2095 cod. civ. - Categorie dei prestatori di lavoro
Art. 2095 Categorie dei prestatori di lavoro [1] I prestatori di lavoro subordinato si distinguono in dirigenti, quadri, impiegati e operai. [2] Le leggi speciali [e le norme corporative](1), in relazione a ciascun ramo di produzione e alla particola...View more -
Trasferimento, autotutela, dequalificazione
Carlo Pisani Prof.ordinario di diritto del lavoro nell’Università di Roma “Tor Vergata” in Giurisprudenza Italiana, luglio 2013 I Cass. Sez. Lav. 23 marzo 2012, n. 4709, Pres. Vidiri; Rel. Balestrieri; P.M. Destro – MION S.p.a. c...View more -
LE CONSEGUENZE DEI VIZI PROCEDIMENTALI DEL LICENZIAMENTO DISCIPLINARE DOPO LA L. N. 92/12
Carlo Pisani Prof. ordinario dell’Università di Roma “Tor Vergata” in ADL – Argomenti di diritto del lavoro n. 2/2013 Sommario: 1. I problemi derivanti dalla qualificazione in termini di inefficacia del licenziamento viziato proced...View more -
IL REPECHAGE NEL LICENZIAMENTO PER MOTIVI OGGETTIVI: LA «CREAZIONE» SI ESPANDE AL PARI DELL’INCERTEZZA
Carlo Pisani Prof. Ordinario di diritto del lavoro Università di Roma “Tor Vergata” in Massimario di Giurisprudenza del Lavoro, 4 aprile 2013 Sommario: 1. L’ampliamento giurisprudenziale dell’ambito del «ripescaggio». &ndas...View more -
DEMANSIONAMENTO A SALVEZZA DELL’OCCUPAZIONE:TRA FORMALISMI E ABUSO DEL DIRITTO
Cass. sez. lav.12 aprile 2012, n.5780 – Pres.Rosselli – Est.Arienzo –P.M Viola (concl. conf.) –Fo.Sa.S.p.A. c. Mu.Gi. (Conferma App. Genova,12/10/2009) Categorie e qualifiche – Rifiuto preventivo espresso dal lavoratore contro un trasfer...View more -
IL LAVORO: STRUMENTO O FINE?
Carlo Pisani Professore ordinario – Università di Roma “Tor Vergata” in Massimario di Giurisprudenza del Lavoro, 1 marzo 2013 Il nostro attuale diritto del lavoro è molto attento alla persona del lavoratore subordinato. Come scrisse F...View more -
Norme fondamentali diritto del lavoro
di Carlo Pisani Giappichelli 1. Il diritto del lavoro è caratterizzato, a livello di produzione normativa, da una ipertrofia per quanto riguarda la disciplina del rapporto individuale di lavoro, ivi compreso quello contrattualizzato con la Pubblica Ammini...View more -
IL LAVORO: STRUMENTO O FINE? Simmetria - Associazione culturale Editrice
Articolo di Carlo Pisani sul senso del lavoro e la deformazione sia della parola che delle aspettative connesse ai risultati del lavoro e di colui che lavora.... nell'ottica specialistica di un giuslavorista che affronta con coraggio una serie di idolatrie connesse ...View more -
LE CAUSALI PER LA REINTEGRAZIONE NEI LICENZIAMENTI INGIUSTIFICATI
Prof. Carlo Pisani in Quaestiones, Rivista dell’Ordine Forense di Velletri, 2012, n.6 1. Premessa Uno dei punti più rilevanti e delicati della nuova disciplina dei licenziamenti introdotta dalla legge n. 92/2012, è costituito dall...View more -
LE PRECLUSIONI NEL RITO DEL LAVORO - Rivista Judicium: il processo civile in Italia e in Europa
Carlo Pisani www.judicium.it Sommario: 1. La nozione di preclusione e quella di decadenza 2. Le preclusioni per il ricorrente e per il convenuto nel rito del lavoro. 3. Il rigoroso sistema delle preclusioni in relazione alle tardive allegazioni dei fatti. 3.1 L’...View more