Giornate di Studio AIDLASS Torino 2022 – ONLINE LA RELAZIONE DEL PROF. CARLO PISANI

Pubblichiamo il testo in versione provvisoria della relazione del prof. Carlo Pisani: Le tecniche di tutela nell’età della giurisdizione, Giornate di Studio AIDLaSS 2022, 16 - 17 GIUGNO 2022, CENTRO CONGRESSI PIEMONTE,&n

Giornate di Studio AIDLASS Torino 2022 – ONLINE LA RELAZIONE DEL PROF. CARLO PISANI

Pubblichiamo il testo in versione provvisoria della relazione del prof. Carlo Pisani: Le tecniche di tutela nell’età della giurisdizioneGiornate di Studio AIDLaSS 2022, 16 - 17 GIUGNO 2022, CENTRO CONGRESSI PIEMONTE, Centro Internazionale di formazione dell’ILO (International Labour Organization), Viale Maestri del Lavoro 10 - Torino


INDICE

PARTE PRIMA

I CARATTERI DELL’ETÀ DELLA GIURISDIZIONE E LE FASI DELLE TECNICHE DI TUTELA

1. Premessa: le differenti angolazioni per un’analisi del tema delle tutele

2. Principio di effettività, piano mobile dei rimedi, età della giurisdizione

3. L’inizio della nuova “era geologica” del diritto del lavoro: il lento superamento del “modello unico anni settanta”

4. Le tecniche del progressivo parziale allentamento della inderogabilità uniforme: la devoluzione all’autonomia collettiva, l’autonomia negoziale assistita e la derogabilità individuale nelle sedi protette

5. L’improvvisa accelerazione e la madre di tutte le riforme: la modificazione dell’art. 18 statutario

6. La stagione delle controtendenze

7. (segue): … e della (contro)riforma della Corte costituzionale

PARTE SECONDA

FORME E TECNICHE DI TUTELA NELLA PROSPETTIVA APPLICATIVA

Sezione I

La forma di tutela satisfattiva dei crediti pecuniari

8. Tecniche di tutela sostanziali e processuali

9. La diffida accertativa e la disposizione del personale ispettivo immediatamente esecutiva

10. Il problema della temporanea imprescrittibilità

Sezione II

Tecniche di tutela dei diritti del lavoratore aventi ad oggetto comportamenti infungibili del datore di lavoro

11. L’incoercibilità degli obblighi infungibili. Le differenze con il lavoro pubblico contrattualizzato

12. La tutela inibitoria-ripristinatoria e le misure di coercizione indiretta del provvedimento giudiziale. La figura dell’astreinte

13. L’inapplicabilità dell’art. 614-bis cod. proc. civ. al rapporto di lavoro

14. La doppia retribuzione come tecnica di coazione indiretta di origine giurisprudenziale: il caso del trasferimento d’azienda illegittimo

Sezione III

Sanzioni afflittive dirette per la violazione del precetto sostanziale

15. Sanzioni, pene private e risarcimento del danno polifunzionale

16. Possibili criteri distintivi: la terzietà del soggetto beneficiario e la gravità dell’infrazione: il caso di Corte cost. n. 150/2020

17. Le penali ex lege o indennità punitive e forfettarie

18. La natura delle indennità per il licenziamento illegittimo

19. La sentenza n. 194/18 della Corte costituzionale

20. Il “campionario” delle tecniche di tutela contro le discriminazioni

 Sezione IV

Le forme di tutela di diritto comune contro l'esercizio illegittimo dei poteri del datore di lavoro

21. Poteri organizzativi del datore e tutele di diritto comune: l’effettività dei rimedi tra invalidità e/o illiceità

22. La tutela risarcitoria di diritto comune e le tendenze a trasformarla in sanzione afflittiva

23. L’autotutela (quasi) satisfattiva, il rifiuto della prestazione non dovuta e l’eccezione di inadempimento


View More

Richiedi una consulenza

CONTATTACI