Prof. Carlo Pisani
in Quaestiones
Rivista dell’Ordine Forense di Velletri, 2012, n.6
1. Premessa
Uno dei punti più rilevanti e delicati della nuova disciplina dei licenziamenti introdotta dalla legge n. 92/2012, è costituito dalle tre fattispecie tipizzate dalla legge di ingiustificatezza “qualificata” del licenziamento, che determinano l’applicazione della nuova tutela reale a risarcimento limitato (art. 18, c. 4 e 7). Si tratta, per quanto riguarda il licenziamento disciplinare (per giusta causa o per giustificato motivo soggettivo), delle ipotesi in cui il fatto posto a base della motivazione del licenziamento sia risultato “insussistente”, oppure sia incluso “tra le condotte punibili con una sanzione conservativa dai contratti collettivi o dai codici disciplinari”; per quanto concerne il licenziamento per giustificato motivo oggettivo, allorquando sia stata accertata la “manifesta insussistenza del fatto posto a base del licenziamento” e il giudice ritenga di esercitare nel senso della reintegrazione il giudizio di equità affidatogli dalla legge (“può”: art. 18, c. 7).
To provide the best experiences, we and our partners use technologies like cookies to store and/or access device information. Consenting to these technologies will allow us and our partners to process personal data such as browsing behavior or unique IDs on this site and show (non-) personalized ads. Not consenting or withdrawing consent, may adversely affect certain features and functions.
Click below to consent to the above or make granular choices. Your choices will be applied to this site only. You can change your settings at any time, including withdrawing your consent, by using the toggles on the Cookie Policy, or by clicking on the manage consent button at the bottom of the screen.