
COLLEGATO LAVORO 2025: NUOVE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI LAVORO
A partire dal 12 gennaio 2025 entra in vigore la Legge 13 dicembre 2024, n. 203 (c.d. “Collegato lavoro”), pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 28 dicembre 2024 e recante “Disposizioni in materia di lavoro”. Di seguito si riportano le principali novità in tema di sicurezza sul lavoro, ammortizzatori sociali, contratti a termine, lavoro stagionale, periodo di prova, lavoro agile, contratti...Leggi tutto
Jobs act e licenziamenti: Corte costituzionale nn. 128 e 129 del 2024
Con la sentenza n. 128 del 16 luglio 2024 (relatore Amoroso), la Consulta, con sentenza additiva, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 3, comma 2, del d.lgs. n. 23 del 2015, nella parte in cui non prevede che si applichi la tutela reintegratoria “attenuata” a risarcimento limitato a massimo 12 mensilità, anche nelle ipotesi di licenziamento per giustificato motivo oggettivo...Leggi tutto
CONVERSIONE DEL DECRETO PNRR – BIS: DISPOSIZIONI URGENTI IN MATERIA DI LAVORO
La Legge 29 aprile 2024, n. 56, pubblicata in G.U. n. 100 del 30 aprile 2024, ha convertito il D.l. 2 marzo 2024, n. 19, recante “Ulteriori disposizioni urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)”, a seguito di alcune modifiche apportate dalla Commissione Bilancio. Di seguito si riportano le principali novità. In materia di trattamento...Leggi tutto
Jobs Act per le piccole imprese: Corte costituzionale n. 44/2024
Con la sentenza n. 44 del 19 marzo 2024, la Corte costituzionale ha dichiarato infondata la questione di costituzionalità dell’art. 1, co. 3, del d.lgs. 23/2015, in relazione agli artt. 76 e 77 co. 1 Cost, sollevata nell’ambito di un giudizio avente ad oggetto l’impugnazione di un licenziamento intimato per motivo oggettivo a luglio 2022. In particolare, il giudice rimettente dubitava della...Leggi tutto
Istituzione dell’Autorità Garante nazionale dei diritti delle persone con disabilità
Entrerà in vigore il 20 marzo 2024 il D. Lgs. 5 febbraio 2024, n. 20, che istituisce l’Autorità Garante nazionale dei diritti delle persone con disabilità. L’Autorità si occuperà, a partire dal 1° gennaio 2025, della tutela, attuazione e promozione dei diritti delle persone con disabilità, in conformità a quanto previsto dal diritto internazionale, dal diritto dell’Unione europea e dalle norme...Leggi tutto
Decreto PNRR-bis – Nuove disposizioni in materia di lavoro
Il D.L. 2 marzo 2024 n. 19, recante “Disposizioni urgenti per l’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza “(cd. DL PNRR-bis), ha introdotto nuove disposizioni in materia di lavoro per la prevenzione e il contrasto del lavoro irregolare, nonché per il rafforzamento dell’attività di accertamento e di contrasto delle violazioni in ambito contributivo e della sicurezza sul lavoro....Leggi tutto
Conversione del Decreto Milleproroghe: nuovi termini in materia di lavoro
È stata pubblicata in data 28 febbraio 2024, la Legge n. 18/2024, di conversione del D.L. n. 215/2023, recante “Disposizioni urgenti in materia di termini normativi” (c.d. Decreto Milleproroghe), che ha disposto in materia di lavoro la proroga di alcuni termini in scadenza per rispondere alle esigenze di lavoratori e imprese, nonché l’introduzione di nuove disposizioni. Di seguito le...Leggi tutto
Jobs Act, reintegrazione e nullità del licenziamento: la Corte costituzionale n. 22/2024
Con la sentenza n. 22 del 22 febbraio 2024, la Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità dell’articolo 2, 1° comma del d. lgs. n. 23/2015, limitatamente alla parola “espressamente”, nella parte in cui, nel riconoscere la tutela della reintegrazione ai casi di nullità, previsti dalla legge, per le ipotesi di licenziamento di lavoratori assunti dopo il 7 marzo 2015, l’ha limitata alle...Leggi tutto